Il Gruppo
Storia
50 ANNI DI STORIA: DAL 1963 UNA CRESCITA CONTINUA

1963 - LUIGI CREMONINI FONDA INALCA
Nel luglio 1963 Luigi Cremonini inizia l'attività nel settore delle carni bovine e fonda Inalca (Industria Alimentare Carne), l'industria di macellazione che sarà il motore di sviluppo di tutte le attività del Gruppo negli anni seguenti.

1976 - CREMONINI ENTRA NEL BUSINESS DEI SALUMI
Mentre l'attività nel settore delle carni si espande con la nascita di nuovi stabilimenti e una struttura produttiva sempre più di tipo industriale, l'ingresso nel business dei salumi nel 1976 rappresenta la prima opportunità di diversificazione in un mercato contiguo.

1979 - CREMONINI DIVERSIFICA ED ENTRA NEL SETTORE DELLA DISTRIBUZIONE ALIMENTARE
La strategia di espansione in settori sinergici ed integrati viene compiutamente attuata nel 1979 con l'ingresso nel settore della distribuzione di prodotti alimentari al foodservice attraverso l'acquisizione di MARR S.p.A.

1980 - CREMONINI ENTRA NEL SETTORE DELLA RISTORAZIONE
Con l'acquisizione di Agape, società all'epoca attiva nel mercato della ristorazione collettiva, Cremonini entra nel settore strategico della ristorazione.

1985 - CREMONINI ENTRA NEL MONDO DEI FAST FOOD CON L’ACQUISIZIONE DI BURGHY
Nel 1985, Cremonini si propone come protagonista dell'affermazione dei fast food in Italia con l'acquisizione dalla SME di una rete di 6 punti vendita, che nel giro di pochi anni arriverà ad essere costituita da 96 locali di ristorazione veloce. La catena sarà successivamente ceduta a Mc Donald's nel 1996, nell'ambito di un accordo che prevedeva la fornitura quinquennale di hamburgers da parte di Inalca al colosso americano e che assicurava così all'azienda modenese un notevole margine di crescita in chiave futura.

1990 - CREMONINI ENTRA NELLA RISTORAZIONE FERROVIARIA IN ITALIA: NASCE CHEF EXPRESS
Cremonini vince l’appalto per la ristorazione a bordo dei treni delle Ferrovie dello Stato Italiano e diversifica ulteriormente la propria attività anche nei buffet delle Stazioni, ponendo le basi per diventare in pochi anni un player di riferimento nel mercato ferroviario con il marchio Chef Express.

1991 - CREMONINI ACQUISTA LA SOCIETA' PROPRIETARIA DEL MARCHIO "MONTANA"
Nel 1991, Cremonini acquista la società Acsal Montana, azienda leader nel settore della produzione di carne in scatola, famosa per lo storico marchio Montana (con il Gringo come testimonial) e il tradizionale prodotto Jambonet.

1998 - CREMONINI S.p.A. SI QUOTA IN BORSA
Luigi Cremonini nel 1998 assume il controllo del 100% del Gruppo, grazie all'acquisizione della quota del 33,3% di proprietà degli eredi del co-fondatore Brandoli; precedentemente, nel 1996 aveva rilevato il 33,3% della quota del fratello Giuseppe.
Successivamente nel mese di dicembre, Cremonini S.p.A. viene quotata alla Borsa Valori di Milano, al fine di acquisire sul mercato nuove risorse finanziarie da reinvestire nella crescita futura.

2000 – 2001 CREMONINI SI ESPANDE IN EUROPA NELLA RISTORAZIONE A BORDO TRENO E CREA LA 1^ CATENA ITALIANA DI STEAKHOUSE
Cremonini vince la gara per i servizi di ristoro sui treni Inglesi Eurostar. Si pongono così le basi per un rapido sviluppo internazionale dell’onboard sull’alta velocità in Europa.
Nel novembre 2001 con l’apertura del
primo locale Roadhouse Grill a Legnano, Cremonini lancia la prima catena di
steakhouse in Italia. Il progetto, da
sempre il sogno nel cassetto della famiglia, racchiude al meglio le
competenze del Gruppo nei settori della
produzione e ristorazione: da un lato l'elevata competenza nel settore delle
carni bovine e l'ampia scelta della materia
prima, e dall’altro l’esperienza ed il know how maturato dal Gruppo nel settore della ristorazione
commerciale.

2003 - CREMONINI FA IL SUO INGRESSO NEL BUSINESS AUTOSTRADALE
In concomitanza con la liberalizzazione del mercato in concessione delle autostrade in Italia, Cremonini entra nel segmento della ristorazione autostradale attraverso una partnership al 50% con l’inglese Compass Group, costituendo la società Moto S.p.A.
2005 – 2006 CREMONINI PORTA IN BORSA LA CONTROLLATA MARR S.p.A E RILEVA IL 100% DEL BUSINESS AUTOSTRADALE
Nel giugno 2005, Cremonini S.p.A. quota la controllata MARR S.p.A. nel segmento Star di Borsa Italiana, mantenendone il controllo con il 57,4% delle azioni.
Nel luglio 2006 Cremonini rileva dal partner inglese SSP Group (ex Compass Group) il 50% della partecipazione di Moto S.p.A., diventando l'unico azionista della società. Con il controllo dell'intera partecipazione Cremonini trasforma tutte le aree autostradali sotto l'insegna Chef Express.

2008 - PARTNERSHIP CON UN GRUPPO BRASILIANO E DELISTING DI CREMONINI S.p.A
Il 3 marzo 2008, Cremonini S.p.A. e il gruppo brasiliano JBS S.A., il più grande produttore al mondo di carni bovine, siglano un’alleanza strategica nel settore delle carni. L’accordo prevede l’ingresso di JBS S.A. al 50% nell’intero settore della produzione del Gruppo Cremonini (Inalca S.p.A. e Montana Alimentari S.p.A.).
Nel luglio 2008, Cremonini S.p.A. esce dal Mercato Telematico
di Borsa Italiana. L’operazione di delisting è avvenuta a seguito della
trasformazione della Holding,
che dopo la quotazione di MARR S.p.A. e la joint venture con JBS S.A.,
da capogruppo industriale è diventata una Holding di partecipazioni, facendo
venir meno le ragioni di quotazione sul mercato azionario. La proprietà della
società è ora interamente della famiglia Cremonini.

2009 - CREMONINI DIVENTA IL 1° OPERATORE A BORDO TRENO IN EUROPA
Il 1° marzo 2009 Cremonini, attraverso la controllata francese Cremonini Réstauration, si è aggiudicato i servizi di ristorazione a bordo dell' 80% dei treni francesi ad alta velocità TGV e idTGV. Con questo contratto Cremonini è diventato il 1° operatore in Europa.

2011 - CREMONINI RIACQUISTA IL 100% DI INALCA S.p.A.
Il 4 marzo 2011 Cremonini riacquista dal socio brasiliano JBS SA il 50 % del capitale di INALCA S.p.A. tornando ad essere unico azionista dell'intero settore della produzione.

2012 - MARR CELEBRA 40 ANNI DI ATTIVITA'
Nasce Inalca Food & Beverage, la società destinata a sviluppare la distribuzione internazionale di prodotti ed eccellenze del food Made in Italy.

2013 - 50 ANNI DI INALCA
Il Gruppo Cremonini festeggia i 50 anni dalla fondazione di Inalca.
Luigi Cremonini riceve dal Presidente delle Repubblica, Giorgio Napolitano, il Premio Leonardo per le Eccellenze Imprenditoriali in Italia.

2014 - PARTNERSHIP NAZIONALI E INTERNAZIONALI
E' l'anno di importanti partnership per lo sviluppo internazionale. In febbraio Inalca ed Emirates Advanced Investment Group (EAIG), holding specializzata per gli investimenti negli Emirati Arabi, hanno siglato un accordo per lo sviluppo del business agroalimentare nei Paesi del Golfo, alla presenza del Primo Ministro italiano On. Enrico Letta. A marzo nasce Inalca Eurasia Holding, in partnership con Knightsbridge Group, per sostenere lo sviluppo di Inalca in Russia e in altri 11 Paesi euroasiatici. Infine, a novembre, il Fondo Strategico Italiano e Qatar Investment Authority entrano nel capitale di Inalca, apportando risorse importanti per la crescita organica e acquisizioni.
In Russia, nella regione di Orenburg, viene inaugurato uno stabilimento integrato di macellazione e disosso per valorizzare la produzione bovina autoctona e completare la filiera locale del Gruppo.

2015 - L’ANNO DELL’EXPO UNIVERSALE A MILANO
E’ l’anno di Expo Milano 2015, la grande esposizione mondiale dedicata all’alimentare, dove Cremonini è presente con un importante stand all’interno del padiglione Cibus E’ Italia. L’allestimento è dedicato in particolare alla narrazione dei valori e della missione che hanno permesso di realizzare la filiera integrata che è alla base del successo dell’azienda, unitamente al modello unico di internazionalizzazione.
Prosegue la crescita di Marr, che acquisisce la Sama srl di Bologna.

2016 - IL GRANDE SALTO DI INALCA CHE CRESCE IN ITALIA E ALL’ESTERO
L’anno segna un altro passaggio storico per il Gruppo e per l’Inalca in particolare, che acquisisce il concorrente Unipeg, il secondo gruppo italiano nella lavorazione delle carni. L’operazione ha una valenza fortemente strategica che porta alla nascita un nuovo polo agrozootecnico/industriale interamente italiano. Inalca, attraverso l’acquisizione, raggiungerà un fatturato di circa 2 miliardi di Euro.
Nello stesso anno viene acquisito anche lo storico marchio di carni in scatola Manzotin.
Anche Inalca F&B cresce con acquisizioni in Australia e nelle isole Canarie.
Nella ristorazione, Chef Express lancia una serie di partnership con grandi chef per creare nuovi format di alto livello, inaugurando nell’aeroporto di Fiumicino i ristoranti “Attimi”, con lo chef Heinz Beck, “Open Bistrò” con lo chef Antonello Colonna, e “Oltregusto” con lo chef Roberto Valbuzzi.

2017 - ACCELERA LO SVILUPPO NELLA RISTORAZIONE
Roadhouse Restaurant apre il 100° locale a Fidenza e la società si avvia a diventare una holding di brand casual dining, lanciando la nuova catena Calavera Fresh Mex.
Chef Express inaugura la nuova area autostradale a ponte sulla Milano-Torino: l’investimento è notevole e l’iniziativa simbolica, in quando l’area è stata la prima assoluta costruita su un’autostrada. La società acquisisce anche la catena a marchio Juice Bar entrando nel segmento dei locali healthy.
Inalca F&B acquisisce la Bright View di Hong Kong.

2018 - IL GRUPPO RAGGIUNGE LA SOGLIA DEI 4 MILIARDI DI FATTURATO
Inalca F&B entra nel mercato polacco acquisendo la società di distribuzione Mille Sapori.
Chef Express cresce in tutti i canali, aprendo nuovi locali negli aeroporti di Cagliari, Catania, Bari e sulle autostrade.
